L’irruenza della venuta è tale da spegnere la tremula fiamma di una candela. Ecco: il tempo è compiuto, l'ora è giunta. Quale ora? L'ora dell’Incarnazione, l’ora di un destino che quel bimbo, prima ancora di formarsi nel grembo della Madre, già porta in sé. L'uomo medioevale non ha timore di associare il bambino anzi, il feto, alla croce. Nessuna riserva nel credere che l'uomo nasca già con il suo compito, con la sua missione verso questo mondo malato; nessun timore di render meno libero l'uomo con l’indicargli già lo spessore del suo destino. Così, ciò che ci cattura del raggio di luce che filtra dall'ogiva è, appunto, la figurina che lo cavalca. La mettiamo a fuoco: è un bimbo, anzi è il Cristo bambino che non entra nudo nel grembo, ma porta già con sé il suo abito di legno, la croce. Una siffatta interpretazione compare già in alcune miniature dei libri di preghiere.
In una miniatura di Jean Mansel, contenuta nella Vie de Nostre Seigneur Jésus Christ del XV secolo, la sacralità dell’origine della vita è colta nell’ambito dell’unione coniugale. Il talamo nuziale è paragonato al roveto di Mosè. Sul camino campeggia la statua di Mosè, mentre i coniugi, come lui, hanno tolto i calzari perché la loro unione è sacra. Corona l’unione la Trinità, inviando loro un bimbo. L’immagine spiega come dentro il corpo immaturo del feto l’anima sia già adulta. Nel libro delle ore di Caterina di Cleves, al grido: «O Dio vieni a salvarmi» risponde il dipinto del Padre che manda il Figlio bambino con la sua croce. Il fedele era così condotto dalla liturgia a comprendere che non c’è Natale senza Pasqua e non c’è Pasqua senza Natale. Se la prima Chiesa cristiana ha guardato anzitutto al Kerigma (passione, morte e risurrezione del Signore), subito dopo ha sentito l’esigenza di scandagliare l’Incarnazione. Origine e fine – dunque- sono strettamente legati e mai come ai nostri giorni lo si comprende. Questo pertanto ci insegna il piccolo feto portacroce: se vogliamo comprendere la fine di un uomo, illuminiamo il suo inizio. Se vogliamo comprendere il mistero della sua origine, non abbandoniamo la sua fine a un nulla senza speranza. La Quaresima, che idealmente si tende tra Annunciazione e Pasqua, ci aiuta - nel contesto del dibattito attuale e grazie alle testimonianze dell’arte cristiana - a mettere a fuoco una tale verità.
Immagini:
Robert Campin, Trittico dell'Annunciazione di Mérode,1427/32; olio su tavola 64.5 x 27.3 cm, Metropolitan Museum of Art, New York, particolare del pannello centrale. Jean Mansel
Il momento del concepimento e l’arrivo dell’anima, Vie de Nostre Seigneur Gesù Cristo, miniatura del XV secolo, fol. 174. 11.1 x 15.8 cm. Bibliotheque Nationale, Paris
Da Avvenire, rubrica Dentro la Bellezza